Flauto dolce Solo
Flauto dolce + ...
Per principianti
Compositori

Felice Giardini

Tutto Composizioni

Composizioni per: Flauto dolce

Wikipedia
Felice Giardini, anche noto con il cognome Degiardino (Torino, 12 aprile 1716 – Mosca, 8 giugno 1796), è stato un violinista e compositore italiano.
Nonostante egli dimostrasse già da fanciullo un certo talento per il violino, il padre lo mandò a Milano come corista della cattedrale, dove studiò canto, composizione e clavicembalo sotto la guida di Giuseppe Paladini. Successivamente tornò a Torino dove proseguì gli studi di violino con Giovanni Battista Somis. Ancora dodicenne entrò come violinista nell'orchestra di un teatro d'opera romano e successivamente in quella del Teatro San Carlo di Napoli, dove ben presto raggiunse la posizione di vice maestro di cappella. Fu in questo palcoscenico che il 30 maggio 1747 durante la ripresa dell'Eumene o il 4 novembre 1748 durante la ripresa dell'Ezio che Giardini fu fortemente apprezzato da Niccolò Jommelli per i suoi improvvisi abbellimenti durante la rappresentazione, fatto riportato da Charles Burney nel suo Viaggio musicale in Italia.
Poco tempo dopo questo episodio Giardini decise di dedicarsi alla carriera di violinista solista e partì per un viaggio itinerante che lo portò ad esibirsi in concerti presso le maggiori corti europee. Dopo i grandi successi a Berlino, si recò in Inghilterra, passando per la Francia. Ivi fece il suo concerto di debutto il 27 aprile 1751 riscuotendo numerosi consensi tra il pubblico inglese, ricevendo inoltre il supporto da parte dei membri dell'aristocrazia come Lady Bingley. Grazie a ciò si affermò immediatamente sul pubblico come violinista di fama. Durante la stagione seguente, 1751-2, Giardini tenne la serie principale di concerti alla Great Room in Dean Street e promosse le serie del 1753 e del 1755. Tra il 1753 e 1754 sposò la cantante Maria Vestris, ma sembra che il matrimonio ebbe vita breve. Nel 1754 rivitalizzò l'orchestra dell'Opera Italiana al teatro reale iniziando, come disse Burney, una nuova disciplina e una nuova maniera di suonare. Giardini fu legato all'Opera Italiana di Londra per trent'anni, presso la quale fu anche, seppur con minor successo, attivo come impresario nelle stagioni 1756-7 e 1763-4.
Nel 1773 fece il suo debutto a Londra il violinista Wilhelm Cramer, il quale subito si presentò come un serio rivale di Giardini. Ciononostante il violinista torinese riuscì a conservare la propria posizione di violinista di fama nel panorama musicale inglese. Egli prese parte ai concerti Bach-Abel (una serie di concerti organizzati in società a Londra da Johann Christian Bach e Carl Friedrich Abel) talvolta suonando la viola e dal 1770 al 1776 apparve in provincia come membro dell'orchestra del Three Choirs Festival. Giardini fu inoltre molto richiesto come insegnante e per tenere concerti privati. Dal 1774 al 1779 fu spesso il direttore dell'orchestra dei Pantheon Concerts in Oxford Street e nelle stagioni 1776-7 e 1782-3 fu direttore del King's Theatre.
Nel 1784 si recò a Napoli, dove per alcuni anni fu al servizio di Sir William Hamilton (ambasciatore inglese alla corte del Re di Napoli), il quale era stato il suo primo allievo anni prima a Londra. Nel 1790 tentò di tornare nel scenario operistico inglese, ma senza successo. Dopo il 1792 lasciò l'Inghilterra e si recò a San Pietroburgo: nel 1796 fu certamente a Mosca, dove morì in estrema povertà.
Giardini, inoltre è stato il primo noto possessore dello Stradivari “Lord aylesford” del 1683, violoncello di cui è entrato in possesso nel 1780.
Giardini fu un compositore prolifico e scrisse musica per quasi tutti i generi in voga nella sua epoca. Tuttavia i suoi principali ambiti erano quello operistico e quello della musica da camera strumentale. Quasi tutte le sue composizioni furono pubblicate quando egli era ancora in vita, ad eccezione di alcune canzonette e di sporadici lavori da camera. Come abilissimo suonatore di strumenti ad arco, egli seppe sfruttare tale famiglia di strumenti al fine di ottenere il miglior suono. La sua musica da camera combina il cosiddetto stile galante con gli elementi tipici del medio classicismo di J. C. Bach, degli Stamitz e della scuola di Mannheim. Sebbene Giardini scrisse quartetti e quintetti per archi impiegando anche altri strumenti (una forma nuova per quel tempo), egli si concentrò sulla composizione di trii principalmente per violino, viola e violoncello.