Organo Solo
Organo + ...
Per principianti
Compositori

Georg Andreas Sorge

Tutto Composizioni

Composizioni per: Organo

#Arrangiamenti per: Organo
per popolarità
12 Keyboard Sonatas (12 Sonate tastiera)24 Preludes 'Clavier Übung'Anweisung zur Stimmung und TemperaturChorale PreludesDer wohlerfahrene OrgelbaumeisterFugue in B-flat major (Fuga in B-flat major)Fugue in G minor (Fuga in sol minore)Nun sich der Tag geendet hat (Ora il giorno è terminato)Trio in A minor (Trio in la minore)Trio in C major (Trio in do maggiore)Trio in E minor (Trio in mi minore)Trio in G major (Trio in sol maggiore)

Arrangiamenti per: Organo

Trio in A minor (Trio in la minore)Trio in C major (Trio in do maggiore)Trio in E minor (Trio in mi minore)Trio in G major (Trio in sol maggiore)
Wikipedia
Georg Andreas Sorge (Mellenbach, 1703 – Lobenstein, 1778) è stato un organista e compositore tedesco, nonché teorico musicale.
Georg Andreas Sorge si avvicinò alla musica seguendo dal 1714 al 1716 le lezioni dell'organista del tribunale di Schney (Alta Franconia) Kaspar Tischer.
L'appartenenza all'associazione musicale Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften, fondata da Lorenz Christoph Mizler avvenuta nel 1747, incoraggiò Sorge a studiare, dal punto di vista scientifico, le diverse forme musicali e le loro varie implicazioni matematiche.
L'occasione per gli studi teorici musicale fu la disputa su un nuovo sistema di toni introdotto da Georg Philipp Telemann, sulla divisione dell'ottava in 55 microintervalli. Poiché Telemann aveva formulato solo le condizioni di base del suo sistema, la Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften si impegnò per approfondire i calcoli matematici e Sorge si distinse per le definizioni matematiche del sistema di Telemann assieme a Christoph Gottlieb Schröter.
Come musicista fu, principalmente, l'organista della corte a Lobenstein, e durante tutta la sua carriera si dimostrò anche un compositore prolifico.
Tra le sue composizioni, si annoverano soprattutto pezzi per organo e per pianoforte, oltre ad un rilevante numero di cantate e mottetti.
Ma il suo nome è ricordato anche per il lavoro svolto come teorico, per il quale ha pubblicato, tra gli altri: Genealogia allegorica intervallorum octavae diatonico-chromaticae (1741), Vorgemach der musik. Komposition (1745), Compendium harmonicum (1760).