Compositori

Concerto per pianoforte e orchestra n. 5

Compositore: Beethoven Ludwig van

Strumenti: Pianoforte Orchestra

Tags: Concerto

#Parti
#Arrangiamenti

Scarica spartiti gratis:

Complete Score PDF 5 MB1. Allegro PDF 3 MB2. Adagio un poco moto PDF 0 MB3. Rondo. Allegro PDF 1 MB
Complete Score PDF 12 MB

Parti per:

TuttoVioloncelloViolinoViolaTrombaTimpanoOrchestraOboeFlautiFagottoCornoClarinetto

Arrangiamenti:

Altri

Complete. Pianoforte + Quintetto d'archi (Vinzenz Lachner)Adagio un poco moto (No.2). Pianoforte (Moritz Moszkowski)Complete. Pianoforte(2) (Kullak, Franz)Complete. Pianoforte(2) (Franz Liszt)Complete. Pianoforte(2) (Adolf Ruthardt)Complete. A quattro mani (Friedrich Brissler)Complete. A quattro mani (Hugo Ulrich)Adagio un poco moto (No.2). Pianoforte (Theodor Pfeiffer)Complete. Pianoforte(2) (Pauer, Max)Complete. Pianoforte(2) (Aleksandr Borisovič Gol'denvejzer)
Wikipedia
Il concerto per pianoforte e orchestra n. 5 di Ludwig van Beethoven fu composto tra il 1809 e il 1810. È detto "L'Imperatore", nome assegnatogli in via del tutto posticcia e non inerente a Napoleone Bonaparte cui si riferisce invece la Terza Sinfonia del 1804 detta "Eroica". Il concerto fu dedicato come il precedente dell'op.58 all'arciduca Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena. La prima di questo concerto non fu eseguita a Vienna ma a Lipsia, l'anno successivo a quello della sua stesura definitiva, il 28 novembre 1811, dal pianista Friedrich Schneider e sotto la direzione di Johann Philipp Christian Schulz. A Vienna fu eseguito l'anno dopo, con un pubblico che dimostrò una certa freddezza nei confronti del capolavoro beethoveniano, anche in considerazione della durata dell'esecuzione (circa 40 minuti).
Il concerto è in mi bemolle maggiore ed è suddiviso in 3 movimenti:
L'allegro apre con una cadenza che presenta carattere virtuosistico, a cui segue l'esposizione dei temi da parte di un Tutti orchestrale. Il primo è pomposo e gioioso e si differenzia nettamente dal secondo tema, interiore ed essenziale nella scrittura, che viene esposto dall'orchestra dapprima nella Tonica sul modo minore, più tardi dal pianoforte solo in si minore e nella ripresa in do diesis minore. Il percorso armonico in questo primo tempo risulta piuttosto articolato e complesso, così da sottolineare la frequente ricerca da parte di Beethoven di un approfondimento e reinterpretazione delle forme, che fin dalla giovinezza era uso modificare (come dimostrano alcune sonate giovanili e quelle che fanno parte del cosiddetto terzo periodo compositivo di Beethoven).
L'adagio un poco mosso presenta un tema dalla cantabilità estrema unita alla dolcezza sublime, tipica dei suoi tempi lenti centrali. È ricco di trilli, abbellimento utilizzato per rendere l'effetto del prolungamento altrimenti scadente nei pianoforti dell'epoca, alquanto poveri di sonorità. Anche in questo frangente il pianoforte non è mero strumento solista, ma appare splendidamente fuso con l'orchestra, che inizialmente accompagna il tema eseguito dal pianoforte e da ultimo lo espone da protagonista, accompagnato dal pianoforte nel registro acuto dello strumento.
Con una modulazione improvvisa tramite una discesa cromatica (si-si bemolle ovvero dominante di mi bemolle) avviene il collegamento col Rondò finale, che presenta nel tema principale un'emiolia che gli dona un carattere scintillante e gioioso. La zona centrale diventa una continua proposizione del tema da parte del pianoforte, con accenti particolarmente delicati, a cui segue sempre la risposta imperiosa dell'orchestra. Dopo una sorta di ripresa il dialogo tra pianoforte e orchestra diventa più stretto fino all'arrivo della breve cadenza finale, a cui segue un'altrettanto stringata coda dell'orchestra a chiudere con effetto trascinante il concerto.