Voce Solo
Voce + ...
Per principianti
Compositori

Virginia

Compositore: Mercadante Saverio

Strumenti: Voce Mixed chorus Orchestra

Tags: Lyric tragedies Opere Lyric operas

Scarica spartiti gratis:

Act I PDF 137 MBAct II PDF 32 MBAct III PDF 92 MB
Act I PDF 75 MBAct II PDF 65 MBAct III PDF 72 MB
Wikipedia
Virginia è un'opera di Saverio Mercadante su libretto di Salvatore Cammarano. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 7 aprile 1866.
Gli interpreti della prima rappresentazione furono:
Il direttore era Nicola De Giosa; la scenografia era di Vincenzo Fico.
L'opera fu inizialmente scritta per essere rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli nel 1850, ma il soggetto venne contestato dalla censura del governo borbonico e la messa in scena venne definitivamente vietata. Tale decisione fu oggetto di polemiche, non solo in Italia, ma in tutta Europa. Dopo la caduta del Regno delle Due Sicilie nel 1861, il divieto sull'opera però non aveva più motivo di esistere. Il lavoro ebbe finalmente la sua première il 7 aprile 1866 al Teatro San Carlo. Anche se non fu l'ultima opera composta da Mercadante, fu l'ultima a essere messa in scena. Virginia è stata raramente eseguita dopo il suo debutto, ma nel 2009 è apparsa una registrazione di questo lavoro per l'etichetta Opera Rara.
Mercadante inizialmente suggerì Virginia come soggetto di un'opera al Teatro La Fenice nel 1839, ma l'idea venne respinta. Dopo il successo trionfale della sua opera del 1846 Orazi e Curiazi a Napoli, Mercadante venne invitato a visitare i territori austriaci di Venezia, Trieste, Milano e a condurvi esecuzioni di sue opere. Lasciò Napoli per iniziare il tour nel mese di agosto del 1847, e, dopo il successo ottenuto a Milano, gli venne chiesto dal Teatro alla Scala di comporre una nuova opera, La Schiava Saracena. Tale opera avrebbe dovuto avere la première nel mese di gennaio del 1848, ma i moti rivoluzionari iniziati il 5 di quel mese fecero cambiare il programma e accorciare il tour di Mercadante.
Mercadante tornò a Napoli nel marzo del 1848 in seguito all'attività rivoluzionaria in quella città, a Salerno, nel Cilento e nella regione, che aveva costretto Ferdinando II delle Due Sicilie a concedere una costituzione modellata sulla Carta francese del 1830, il 29 gennaio 1848. Nacque tuttavia una controversia sul giuramento che si sarebbe dovuto tenere; poiché non si riuscì a raggiungere un accordo e il re si rifiutò di scendere a compromessi, gli scontri per le strade continuarono. Alla fine, il re ordinò all'esercito di intervenire e sciolse il parlamento nazionale il 13 marzo 1849. Anche se la costituzione non venne mai formalmente abrogata, il re tornò a regnare come un monarca assoluto.
Deplorando il quadro degli eventi nel suo paese, Mercadante scelse la Virginia di Alfieri come un mezzo per esprimere la sua critica alla soppressione della Costituzione. La storia di Alfieri, ambientata nell'antica Roma, racconta infatti la storia di una rivolta popolare, istigata dal tragico suicidio della protagonista, che porta alla fondazione della Repubblica Romana. Mercadante chiese a Cammarano, con il quale aveva già spesso collaborato, di scrivere il libretto dell'opera. Cammarano accettò consegnando a Mercadante il libretto completo alla fine del 1849. Mercadante iniziò a comporre l'opera nel mese di dicembre del 1849, terminando nel marzo del 1850.
La prima di Virginia era prevista al Teatro San Carlo nel marzo 1850. Tuttavia, il re Ferdinando II, a cui era arrivata la notizia della prossima rappresentazione, vietò lai produzione dell'opera, anche se li ibretto di Cammarano aaveva accuratamente evitato eventuali possibili implicazioni politiche negative. La censura dell'opera suscitò molto disprezzo nei confronti di Ferdinando in tutta Europa. Nel tentativo di placare la protesta, si offrì il compromesso di ambientare l'opera in Egitto anziché in Italia. Ma Mercadante rifiutò. Al posto della Virginia, si ebbe la prima rappresentazione della Medea, il 1º marzo 1851.
Nel 1852, probabilmente soprattutto nel tentativo di migliorare l'immagine pubblica dello Stato, Ferdinando nominò Mercadante ispettore delle bande militari reali, incarico che portò alla commissione di diverse composizioni per questi gruppi musicali (Fantasia sull'inno Russo; Fantasia sull'inno borbonico). Tuttavia, Ferdinando non revocò mai il divieto all'opera, e non lo fece nemmeno il suo successore Francesco II.
Nel 1861 il Regno delle Due Sicilie fu conquistato dalla spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi. Anche se i membri della deposta Casa Reale sopravvissero, non ebbero più alcun potere, consentendo così a Mercadante di presentare la sua opera. Il lavoro venne finalmente rappresentato a Napoli il 7 aprile 1866. La prima serata fu molto discussa, ma alla seconda rappresentazione l'opera fu accolta trionfalmente.
Anche se le reazioni a quest'opera di Mercadante furono positive, il lavoro non è riuscito a conquistare un posto significativo nel repertorio operistico. Produzioni successive si ebbero a Roma (1872), Torino (1877) e di nuovo a Napoli (1901), ma per il resto Virginia rimase in gran parte ignorata.
Dopo 75 anni di assenza, l'opera venne ripresa per la sua première nel Regno Unito il 27 novembre 1976 al Whitla Hall per il Queen's University Festival a Belfast, in Irlanda del Nord. Il cast includeva Janet Price come Virginia, Christian du Plessis come Virginio, Bonaventura Bottone come Appio, Maurice Arthur come Icilio; il Coro del Northern Ireland Opera Trust e l'Orchestra dell'Ulster erano diretti da James Judd. Di quella rappresentazione fu fatta una registrazione pirata, di cui alcune copie fanno parte delle collezioni di un certo numero di biblioteche, tra cui la Public Library di Chicago.
Sulla scia della première nel Regno Unito, venne programmato un allestimento americano del lavoro con l'Orchestra dell'Opera di New York. Montserrat Caballé iniziò a preparare il ruolo di protagonista nel 1977, per la prima prevista alla Carnegie Hall di New York il 29 marzo 1978. Tuttavia, Caballé si ammalò poco prima dello spettacolo, e la produzione venne annullata, per non essere più riprogrammata. Dalla produzione inglese del 1976, Virginia non venne più ripresa fino al 2010, quando apparve al Wexford Festival Opera con il soprano Angela Meade nel ruolo del titolo. Nel 2009 Opera Rara rilasciato la prima registrazione commerciale del lavoro.
Luogo: Roma Antica.
Virginia, una plebea, è la giovane figlia di Virginio, un soldato romano. Lei e Icilio, un patrizio, sono innamorati e vogliono sposarsi. Tuttavia Appio Claudio ha stabilito che non possono celebrarsi unioni tra patrizi e plebei, e questo rende impossibile il loro matrimonio. Ma allo stesso tempo Appio ha notato la bellezza di Virginia, e desiderandola tenta di averla con la forza. Interviene Iclio, che salva Virginia, ma viene ucciso da Appio. Virginio viene in aiuto della figlia, ricordando ad Appio che Virginia gode della protezione della legge, essendo figlia di un cittadino romano. Contrariato, Appio trama per ottenere Virginia con l'inganno, sostenendo che non è figlia di Virginio, ma è in realtà una schiava appartenente al suo socio Marco. Il caso è portato davanti a un tribunale pubblico e sembra che Appio stia per avere successo. Piuttosto che essere costretta a stare con Appio, Virginia si pugnala a morte. Il suo tragico gesto di coraggio ispira una grande insurrezione popolare contro Appio e il regime patrizio.